Per sondaggi, prelievo e analisi di campioni utilizziamo impianti che consentono di effettuare perforazioni a carotaggio continuo e a distruzione di nucleo con con campionatori ø 76 , 101, 127 (mm) e altri su richiesta. I sondaggi stratigrafici vengono eseguiti attraverso una perforazione verticale mediante rotazione a debole velocità con avanzamento di un carotiere semplice. Per il raffreddamento dell’utensile di perforazione per la pulizia del foro di sondaggio viene utilizzata acqua potabile a circolazione diretta.
I campi di applicazione sono i seguenti:
- Ricostruzioni stratigrafiche del sottosuolo ed individuazione delle discontinuità
- Studi preliminari per la realizzazione di piccole e grandi opere
- Studi di aree in frana ed individuazione di superfici di scorrimento
I sondaggi a carotaggio continuo hanno lo scopo di prelevare campioni indisturbati per poter effettuare le analisi di laboratorio e determinare le proprietà fisiche e meccaniche e, infine, ricostruire la successione stratigrafica/litologica del sito investigato.
Il carotaggio può essere di due tipi:
- Semplice: costituito da uno scalpello e da una camera di raccolta. I campioni risultano integri.
- Doppio: presenta una parte esterna separata da una interna. La parte esterna formata dallo scalpello, la parte interna fissa. Se il carotaggio viene effettuato su roccia fratturata viene valutata solo la porzione di carota recuperata.
I tipi di prove in foro che eseguiamo per la determinazione delle proprietà meccaniche del terreno sono:
- Prove penetrometriche in foro (SPT)
Un campione standardizzato viene fatto penetrare nel terreno attraverso i colpi di un maglio a caduta libera. Prova eseguibile su qualsiasi terreno. - Prove scissometriche tipo FV (Field Vane)
Misura la resistenza al taglio per mezzo dello scissometro, uno strumento a forma di croce greca costituito da quattro rettangoli di acciaio posizionati lungo uno dei lati. - Prove dilatometriche tipo DMT
Usato per misurare le caratteristiche meccaniche dei terreni. Una lama viene spinta nel terreno e una membrana di acciaio viene gonfiata con aria compressa. - Prove di permeabilità di tipo Lugeon e Lefranc
Utili per ottenere una stima quantitativa delle permeabilità del terreno (Lugeon) o della roccia (Lefranc). A loro volta si distinguono le prove a carico costante e a carico variabile a seconda delle caratteristiche fisiche del terreno.