Indagini ambientali

Le indagini ambientali hanno lo scopo di ottenere una rappresentazione del sito mediante l’eventuale presenta di agenti inquinanti nel sottosuolo (accertamento del superamento dei valori delle concentrazioni soglia del D.LGS. N. 152/2006).

Rientra in questa tipologia qualsiasi sito che comporta l’esecuzione di scavi al fine di rappresentare le caratteristiche del terreno sul quale viene effettuato il lavoro.

Processi preliminari sono l’inquadramento geologico dell’area, in particolare l’analisi stratigrafica, un’analisi storica delle attività umane svolte nel sito ed una verifica delle fonti di pressione ambientali a cui è stato sottoposto il luogo.

 

Normativa di riferimento

  • D.LGS. 152 del 2006
  • L. 98/2013, art. 41bis, comma 1 lett. B
  • Circolare Regione Veneto n° 397711 del 23/09/2013
  • Indirizzi operativi ARPAV per la gestione delle terre e rocce da scavo per l’accertamento del superamento dei valori delle concentrazioni soglia di contaminazione di cui alle colonne A e B della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV del D. Lgs. n. 152/2006, con riferimento alle caratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d’uso urbanistica L. 98/2013
  • Delibera n° 54/2019 – ISPRA – “Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo” – SNPA
  • ARPAV – Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto – Definizione dei valori di fondo ed. 2019.

 

Richiedi un preventivo gratuito